Museo della Civiltà Contadina nel Friuli Imperiale
Il Museo della Civiltà Contadina nel Friuli Imperiale di Aiello del Friuli, aperto dal 1992, racconta la storia del territorio attraverso più di 25.000 oggetti originali suddivisi in cinquantadue sezioni tematiche. Situato nel centro di Aiello del Friuli, il museo si trova dove un tempo sorgeva l'antica Villa Teuffenbach, diventata successivamente un ambiente agricolo.
La collezione del museo spazia dal 1500 fino al 1918, anno di annessione al Regno d'Italia, e include mezzi agricoli, strumenti di uso quotidiano nella vita contadina, creazioni artigianali e oggetti legati ai mestieri dell'epoca. All'esterno dell'edificio principale sono presenti alcune meridiane che caratterizzano Aiello come il paese delle meridiane, con versi e citazioni che richiamano la tradizione agricola e contadina.
Il Museo della Civiltà Contadina nel Friuli Imperiale offre ai visitatori un viaggio nel passato, permettendo loro di immergersi nella vita rurale e artigianale della regione. Con i suoi quattro fabbricati di epoche diverse, dal XVIII al XX secolo, il museo rappresenta un importante patrimonio culturale che testimonia la ricchezza e la varietà delle tradizioni del Friuli Imperiale.
Questa scheda è stata generata con il supporto di NeoNehAI.
Le informazioni presenti potrebbero non riflettere dati reali e sono derivate da dataset pubblici.
Le informazioni presenti potrebbero non riflettere dati reali e sono derivate da dataset pubblici.